L’analisi della grafia diviene un utile strumento in caso di selezione del personale, sia su numerose candidature che su pochi candidati.
E’ un metodo attraverso il quale si affianca il responsabile della formazione, fornendo un’ analisi sulle caratteristiche fondamentali del candidato, definendone le attitudinali.
Diviene di particolare utilità anche nella riqualificazione professionale, nella selezione dei membri di un team e nella scelta del leader. Nel team si analizzano: attitudini, motivazioni, interessi, aspirazioni e potenzialità dei candidati, sia nel lavorare in gruppo che nel saper operare individualmente.
Perchè servirsi della grafologia in ambito aziendale:
- è un metodo pratico, non invasivo e rapido che fornisce al selezionatore le caratteristiche comportamentali, caratterologiche e attitudinali del candidato, da utilizzare come integrazione del colloquio;
- è un metodo di screening utile su un’ampia “rosa” di candidati;
- è un metodo utilizzato nella riqualificazione e motivazione del personale.